L'essenziale ruolo della competenza nell'era moderna del Marketing e della Comunicazione
Cosa c’entra la competenza nel marketing e nella comunicazione con Sanremo 2024? Senza aprire polemiche sterili, il 74° Festival della Canzone Italiana ci ha insegnato che per prendere decisioni il più corrette e coerenti possibili, bisognerebbe conoscere in maniera approfondita i temi su cui siamo chiamati come professionisti a operare. Perché?
Iniziamo a dire che in un mondo in rapida evoluzione, dove la comunicazione e il marketing si intrecciano costantemente con nuove tecnologie e approcci, l’importanza della competenza nel proprio settore non è mai stata così cruciale. La realtà odierna esige che chiunque operi nel campo del marketing e della comunicazione non solo conosca a fondo il proprio mestiere, ma sia anche continuamente aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni.
L'importanza della conoscenza nel marketing
Nel settore del marketing e della comunicazione, la conoscenza e la competenza non sono solo desiderabili, ma indispensabili. David Ogilvy, spesso definito il padre della pubblicità, sosteneva che «Se non si ha la più pallida idea di ciò che si sta facendo, allora la pubblicità diventa un tiro a segno nel buio». Questa citazione rispecchia l’importanza di avere una comprensione approfondita del mercato, del pubblico di riferimento e delle tecniche pubblicitarie efficaci.

La necessità di consulenti esperti
In un’epoca in cui il consumatore è più informato e critico che mai, non è più sostenibile scrivere o progettare campagne pubblicitarie senza un’adeguata competenza. I professionisti con una formazione specifica e un know-how approfondito sono diventati una risorsa inestimabile. Lee Clow, una figura di spicco nel mondo della pubblicità, affermava: «Una grande idea può trasformare un marchio, ma senza la giusta competenza e intuizione, quella idea non vedrà mai la luce». L’uso di consulenti specializzati assicura che ogni aspetto della campagna pubblicitaria sia curato con precisione e competenza, aumentando così le probabilità di successo.
La competenza come fattore chiave del successo
La competenza nel marketing e nella comunicazione non è solo una questione di conoscenza teorica; implica anche la capacità di applicare tale conoscenza in modo creativo ed efficace. Come diceva Bill Bernbach, un altro gigante del settore pubblicitario: «La regola numero uno della creatività è la conoscenza; non si può rompere le regole se non si conoscono».
La conoscenza approfondita del settore consente di navigare tra le tendenze emergenti, le aspettative dei consumatori e le complessità del mercato con maggiore sicurezza e efficacia. L’era dell’improvvisazione e della mancanza di qualificazione dovrebbe essere è definitivamente tramontata.
L’attuale panorama richiede un livello di competenza e specializzazione che può essere garantito solo da professionisti formati e aggiornati. Le parole di questi grandi pubblicitari non sono solo citazioni, ma veri e propri mantra per chiunque voglia avere successo in ogni settore dinamico come quello del marketing e della comunicazione moderna.

Il monito del Festival di Sanremo 2024
Indipendentemente dal merito di chi abbia vinto, il recente caso del 74° Festival della Canzone Italiana di Sanremo è emblematico dell’importanza della competenza nel proprio settore. In questo evento di risonanza nazionale, si è verificato un grave errore: la presenza nella giuria qualificata di alcuni giornalisti privi di specifiche competenze musicali. Lo si è potuto vedere e sentire da certi video apparsi sui social. Questi professionisti, non avendo palesemente famigliarità con alcuni degli artisti in gara o con le piattaforme di streaming più popolari, hanno dimostrato una lacuna significativa nella loro comprensione del panorama musicale contemporaneo.
Così, è parso a molti che la loro scelta abbia avuto ripercussioni dirette sulla classifica dei vincitori, sollevando tensioni e controversie. Sarebbe cambiato il risultato se nella giuria qualificata ci fossero stati solo professionisti con comprovata competenza? Non è detto, ma è certo che il pubblico e determinati addetti ai lavori hanno percepito tale situazione come una mancanza di rispetto e professionalità, perché hanno compromesso l’integrità e la credibilità dell’intero Festival. Questo esempio sottolinea come la mancanza di competenza specifica possa avere conseguenze tangibili e negative, non solo per un singolo individuo o un’organizzazione, ma per un’intera industria.
Il caso di Sanremo 2024 rafforza l’argomento secondo cui, nell’era attuale, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e competenti. La competenza non è solo una questione di conoscenza, ma anche di rispetto per il pubblico e per il settore di riferimento. Sanremo 2024 serve da monito per tutti i professionisti del marketing e della comunicazione: l’importanza di una conoscenza approfondita e specifica è cruciale per il successo e la reputazione di qualsiasi progetto o evento.
Infine, per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.