Scoprire i segreti e le storie dei brand attraverso il Museo Aziendale: il fascino del racconto di un viaggio immersivo nel passato e nel presente delle aziende, dove il museo diventa lo strumento per raccontare la storia del brand; il caso Ikea.
La mostra del museo aziendale sta diventando sempre più popolare come strumento per raccontare la storia di uno o più brand e coinvolgere, così, i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il passato, il presente e il futuro delle aziende. Un esempio significativo di questo approccio è rappresentato dall’IKEA Museum, che celebra l’80esimo compleanno del famoso brand svedese con due nuove aree espositive: IKEA Through the Ages e Hej Ingvar!.
La mostra IKEA Through the Ages accompagna i visitatori in un viaggio nella storia dell’azienda dal 1950 a oggi. Attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente, gli ospiti possono esplorare come IKEA si sia trasformata nel corso degli anni, influenzando e lasciandosi influenzare dalle tendenze e dalle epoche che hanno caratterizzato il design e l’arredamento. La mostra rappresenta una testimonianza tangibile dell’impatto che IKEA ha avuto nella vita quotidiana delle persone di tutto il mondo, offrendo prodotti di buon design, funzionali e accessibili.
“Hej Ingvar!”, invece, offre uno sguardo più intimo sulla vita di Ingvar Kamprad, il fondatore di IKEA. Grazie a interviste inedite a ex-dipendenti, persone chiave nella storia dell’azienda e vecchi amici, i visitatori possono conoscere meglio l’uomo dietro il fenomeno IKEA. La mostra mette in evidenza la personalità, la creatività e la determinazione di Kamprad, sottolineando il suo approccio non convenzionale al business e alla gestione dell’azienda. Questo spazio espositivo è un omaggio al contributo di Kamprad nella creazione dell’azienda leader nel settore dell’arredamento.

La mostra realizzata dal curatore del Museo Aziendale, come quelle proposte dall’IKEA Museum, offre molteplici vantaggi per le aziende stesse. Innanzitutto, rappresentano un’opportunità per condividere la storia, i valori e la cultura aziendale con il pubblico. Raccontare la storia del brand attraverso una mostra permette alle aziende di stabilire un legame emotivo con i visitatori, creando un senso di appartenenza e di familiarità. Questo può favorire la fidelizzazione dei clienti e rafforzare l’immagine del brand nel lungo termine. Inoltre, il museo aziendale offre un’occasione unica per educare il pubblico sulle innovazioni, le sfide e le trasformazioni che l’azienda ha affrontato nel corso degli anni.
Attraverso la presentazione di prodotti iconici, prototipi e documenti storici, le mostre consentono di illustrare il percorso di sviluppo dell’azienda e il suo impatto sulla società e sull’industria. Questo aspetto educativo è fondamentale per coinvolgere i visitatori e renderli partecipi della visione e della missione dell’azienda. Ma la mostra del museo aziendale è anche un’opportunità per l’azienda stessa di riflettere sul proprio passato, di celebrare i successi e di imparare dagli errori commessi. Esplorare la storia aziendale può fornire spunti e ispirazioni per il futuro, stimolando la creatività e l’innovazione. Inoltre, le mostre possono fungere da piattaforma per la comunicazione interna, coinvolgendo i dipendenti e creare un senso di orgoglio e appartenenza all’azienda.
L’esempio dell’IKEA Museum dimostra come il museo aziendale possa essere un potente strumento di narrazione della storia del brand. La combinazione di elementi visivi, interattività e narrazione coinvolgente offre un’esperienza unica ai visitatori, che possono immergersi nella storia e nell’universo del marchio. Le mostre diventano così dei luoghi di incontro, di scoperta e di condivisione, che contribuiscono a creare un legame duraturo tra l’azienda e il pubblico.
In conclusione, ogni azienda dovrebbe considerare l’importanza di raccontare la propria storia attraverso la realizzazione di mostre aziendali. Queste esposizioni offrono un’opportunità unica per coinvolgere il pubblico, condividere i valori aziendali e celebrare i successi raggiunti nel corso del tempo. Le mostre rappresentano un ponte tra il passato e il presente dell’azienda, contribuendo a costruire una reputazione solida e un legame emozionale con il pubblico.
Infine, per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.