LA GUERRA AI FORESTIERISMI: RICORDA CHE NELLA COMUNICAZIONE
FONDAMENTALE È FARSI CAPIRE

da Matteo Dall'ava
0 commento

Come divulgatore, una delle questioni che mi attanaglia da sempre è sapere quanto il mio lettore comprenda di ciò che io scrivo o dico. L’ambito della comunicazione pubblicitaria è uno di quelli con il maggior tasso di forestierismi. Termine, quest’ultimo, molto amato dall’Accademia della Crusca per definire ogni parola straniera utilizzata nella scrittura italiana, ma accettata solo se definisce meglio un concetto che altrimenti risulterebbe poco chiaro utilizzando un termine in italiano. In pratica mai! Come darle torto dato che la lingua italiana è tra le più esaustive e ricche di vocaboli.

Dello stesso pensiero anche il nostro neoeletto Presidente del Consiglio. «Chissà perché dobbiamo usare tutte queste parole inglesi» si è chiesto venerdì 12 marzo Mario Draghi, mentre descriveva le misure per smart working e baby sitting nel corso della visita al Centro vaccinale di Fiumicino. Detto da una persona abituata a lavorare in contesti internazionali ha ancora più peso.

Il principio base su cui la Crusca non perdona è di usare un forestierismo laddove esiste una parola italiana molto chiara e comprensibile a tutti. L’ente fiorentino, ad esempio, bacchetta l’Inps quando in una pagina web della Previdenza Sociale utilizza il termine switch off, oggettivamente poco comprensibile, al posto di un più semplice passaggio.

Con lo switch off dal PIN allo SPID, l’INPS rafforza il diritto dei cittadini
alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

La scelta dell’anglismo va sempre subordinata alla semplificazione, altrimenti diventa un’esibizione superflua di terminologia tecnica. A tal proposito, la stessa Crusca ha dato vita al progetto Incipit. Il gruppo Incipit, perché di persone in carne e ossa è formato, si occupa di esaminare e valutare neologismi e forestierismi ‘incipienti’, quelli cioè che iniziano a manifestarsi con sempre più frequenza nella lingua italiana. Il fine? Quello di proporre gli eventuali sostituenti italiani e aiutare le persone a capire.

Il gruppo Incipit, paragonabile ai templari della lingua italiana, sostituisce così l’abusata espressione data breach con la più comprensibile violazione dei dati. Traduce l’espressione revenge porn con pornovendetta. Indica come si debbano scrivere e pronunciare in maniera corretta tutte le parole che hanno il suffisso ciber e non cyber proprio perché derivano da cibernetica. E poi, meglio usare i termini lavorare in gruppo rispetto a team building e progettare al posto di design thinking. Ogni redattore di testi pubblicitari, forse in questo caso sarebbe meglio dire copywriter, dovrebbe farsi un giretto settimanale su accademiadellacrusca.it. Giusto per tenersi aggiornato e semplificare quanto più possibile l’agilità della nostra lingua.

E noi di CopyGraphing, come entriamo in questo meccanismo? Non entriamo appunto. Ma è solo una questione di efficacia. Tutte le teorie più innovative di marketing e comunicazione arrivano dagli Stati Uniti. Teorie supportate da un gergo molto stretto e assolutamente anglofono. Un gergo appreso e comunemente condiviso da tutta la comunità di esperti di marketing e comunicazione.

Allora perché abbiamo voluto scrivere questo articolo? I motivi sono molti. Il primo è non dare mai nulla per scontato. Tutti gli esperti della nostra agenzia Youcan Lab si chiedono sempre a quale destinatario sarà rivolta una campagna di comunicazione. In base alla risposta, tutto il linguaggio sarà modulato per risultare più efficace ed efficiente. Il secondo è un avvertimento a non parlarsi addosso. Bisogna sempre essere concentrati su ciò che si fa e cercare di cadere il meno possibile nell’abitudine. Un ripetersi uniformato delle cose che porterebbe poco a poco noi e il nostro lavoro ad allontanarci dal cliente e posizionarci su una sorta di comodo, ma inutile piedestallo.

Ci permettiamo di farti un’osservazione sul tuo linguaggio proprio perché ci siamo già passati in questa fase e abbiamo trovato il risultato più adatto e adattabile a diversi scenari. Se ti interessa come CopyGraphing può aiutarti a comunicare meglio, qui puoi trovare una risposta a tutte le tue domande. Rigorosamente in italiano.

0 commento
0

You may also like

Lascia un commento