RUBA COME UN ARTISTA!

da Elena Angelini
0 commento

Ruba come un artista non è un consiglio. È un ordine per tutti coloro che credono nella creatività e anche nella scienza. Nulla si crea. Nulla si distrugge. Tutto si trasforma. Certo, l’enunciato di Lavoisier, scienziato francese della seconda metà del 700, si riferiva alla massa, ma anche per le idee questo postulato può funzionare. Del resto, lo stesso Pablo Picasso diceva che Larte è un furto; e se lo diceva lui!

A sostenere che niente è completamente originale è anche Austin Kleon. Lex bibliotecario, ex web designer ed ex pubblicitario americano, infatti, ha scritto una guida sulla creatività nell’era digitale il cui titolo è proprio Ruba come un artista. Certo, lui afferma che non è necessario rubare tutto. Il primo punto per rubare da gentiluomo è capire cosa valga la pena rubare. Un aspetto non banale che si intreccia con la variabile temporale. Ciò che non serve rubare oggi, potrebbe esserlo in un prossimo futuro. 

L’obiettivo è sempre quello: cercare di creare qualcosa di originale. Ma è davvero difficile che nasca qualcosa dal nulla. Un’opera creativa nasce sempre dalle ceneri di qualcosa venuto prima. Tutti, bene o male, abbiamo sentito, letto o visto la fiaba di Cappuccetto Rosso.

Ecco, di questa, non solo esistono versioni di diversi autori, tra cui Italo Calvino, Charles Perrault e i fratelli Grim. Ma addirittura di questi ultimi ne abbiamo ben sette edizioni differenti stampate tra il 1812 e il 1857.

Lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura nel 1947, diceva che Tutto ciò che era necessario dire è già stato detto: ma, visto che nessuno stava a sentire, bisogna ripetere di nuovo ogni cosa. Ma chi non ama ripetere, può sempre creare una nuova idea da un nuovo e inedito rimescolamento di idee già esistenti. Come sottolinea il duo del podcast Hacking Creativity, Uber è la nuova risultante del mescolamento del servizio di taxi più la facilità d’uso di un’app. È una terza cosa diversa dalle prime due. Ancora più innovativa è Airbnb in cui si prende il concetto di abitazione, quello di hotel –già esistenti– e si uniscono creando una terza cosa. 

L’importante è essere sempre curiosi e raccogliere in modo selettivo, scegliendo esclusivamente ciò che si ama davvero. E per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni

0 commento
0

You may also like

Lascia un commento