SHOW DON’T TELL

da Matteo Dall'ava
0 commento
Show don’t tell è uno dei princìpi base della scrittura. Lo stesso Stephen King lo utilizza come mantra per non annoiare i suoi lettori e convincerli a seguirlo nella lettura della storia. Uno strumento che va sempre messo nella cassetta degli attrezzi del buon comunicatore. Una sorta di salvavita.

Show don’t tell è un’arma potentissima. Ricordo che la mia maestra delle elementari, nel tentativo di farci stare zitti, urlava più forte di noi. E a noi, sentendo lei urlare, veniva l’istinto di gridare ancora più forte.

Diventato padre, ho avuto la possibilità di frequentare per un giorno la scuola Montessori di mio figlio. Di quella visita, ricordo con stupore il silenzio.

I bambini lavoravano tranquillamente. Si alzavano, chiedevano alla maestra che esercizio nuovo fare. Ritornavano al loro posto e riprendevano il lavoro. In caso di chiacchiericcio, la maestra li riprendeva o dava loro delle indicazioni, ma abbassando la voce. E più loro insistevano, più lei l’abbassava. Ovviamente, i bambini, per timore di perdersi qualche indicazione importante abbassavano i toni e tutto rientrava nei ranghi.

La mia maestra diceva di fare qualcosa. La maestra di mio figlio mostrava come fare. La potenza del mostrare è data dalla congruenza tra ciò che viene comunicato e ciò che si fa.

Non solo si diventa inattaccabili, ma si offre alle persone un modello di comportamento da seguire. La stessa cosa vale per il nostro brand. Non diciamo di essere ecologici o sostenibili. Mostriamo le nostre azioni chiaramente. Daremo così ai nostri clienti la possibilità di credere ai nostri valori e a quelli del nostro brand dando così loro la possibilità di seguirci.

Mostrare crea un legame con chi ci ascolta, con chi ci vede, con chi ci osserva. Un legame importante. Ecco perché è importante capire i tempi di che cosa, quando e come mostrare. A questo ci pensa CopyGraphing. Un corso di guida pratica al digital marketing e alle ultime novità nel settore della comunicazione. Tra le lezioni, la possibilità di vivere una giornata di lavoro in agenzia! Del resto, lo stesso principio è valido anche per noi!

0 commento
0

You may also like

Lascia un commento