Natura, educazione o casualità: da cosa dipende il nostro successo

da Giuditta Guzzi
0 commento

Il successo, come una campagna pubblicitaria ben studiata, è l’insieme di molte qualità. C’è la determinazione che spinge i professionisti a perseguire i propri obiettivi con perseveranza. La resilienza: termine forse un po’ abusato, ma che spiega bene come le persone o le aziende di successo siano quelle che meglio di altri hanno saputo superare ostacoli e difficoltà. E poi, certamente, c’è bisogno della passione che interviene sempre quando iniziano a mancare le forze. Senza dimenticare che la capacità di apprendimento e quella di lavorare in modo più collaborativo oltre ad aumentare le competenze del singolo, migliorano il clima sul posto di lavoro e ad agire sempre al meglio delle proprie possibilità.

Sono davvero molti gli studiosi, gli psicologi e i docenti che nell’arco degli anni hanno sviluppato teorie importanti su come ottenere successo osservando persone e incrociando i dati statistici. Ecco qui tre nomi, tre grandi pensatori del nostro tempo: Howard Gardner, Carol Dweck e Malcolm Gladwell. Questi tre studiosi hanno dato un importante contributo alla comprensione di come le persone raggiungano il successo nella vita. Il concetto di successo come semplicemente questione di fortuna o di genetica è ormai sorpassato. Al suo posto ecco tre teorie che lo considerano come risultato di diversi fattori.

Cominciamo con Howard Gardner, psicologo e docente della Harvard Graduate School. Gardner ha sviluppato la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale ci sono almeno otto tipi di intelligenza differenti: linguistica, logico-matematica, spaziale, musicale, cinestesica, interpersonale, intrapersonale e naturalistica. Secondo questa teoria, il successo non dipende solo dalla capacità di apprendimento in un’area specifica, ma anche dalle capacità in altre aree. Ad esempio, una persona che eccelle in matematica potrebbe non avere successo in un’attività che richiede abilità musicali, mentre una persona con una buona capacità di relazione interpersonale potrebbe eccellere in un lavoro che richiede la capacità di lavorare in team.

Passiamo ora a Carol Dweck, la psicologa di Stanford che ha sviluppato la teoria della mentalità di crescita. Secondo Dweck, le persone con una mentalità di crescita credono che il loro successo dipenda dalla loro capacità di imparare e migliorare continuamente. D’altra parte, le persone con una mentalità fissa credono che il loro successo dipenda dalle loro capacità innate. Chi crede nella mentalità di crescita è generalmente più resiliente e si riprende più facilmente dalle sconfitte, al contrario chi ha una mentalità fissa tende a evitare le sfide che potrebbero mettere in discussione la sua competenza.

Infine, abbiamo Malcolm Gladwell, giornalista e sociologo canadese. Nel suo libro Outliers, Gladwell sostiene che il successo dipende anche dal tempo e dalle opportunità.

In Canada, ha osservato che gli atleti professionisti di hockey sono in maggioranza nati nei primi mesi dell’anno, perché la data di nascita influenza l’età di partecipazione alle leghe giovanili. Questo a sua volta influenza le opportunità di allenamento e di sviluppo, dando un vantaggio ai bambini nati all’inizio dell’anno rispetto a quelli nati alla fine.

Insomma, il successo non è il risultato di un solo fattore, è piuttosto una combinazione di differenti fattori. La teoria delle intelligenze multiple di Gardner ci insegna che il successo dipende anche dalle capacità in diverse aree. La teoria della mentalità di crescita di Dweck ci dice che il successo dipende anche dalla nostra mentalità e dalla nostra capacità di apprendere e migliorare continuamente. Infine, la teoria di Gladwell narra di un successo legato anche al momento e alle opportunità. Qualunque delle teorie sposiate, se volete raggiungere il successo nella vita, è importante sviluppare le vostre capacità. Per approfondire l’argomento, ecco i tre libri di questi studiosi. 

Howard Gardner ha scritto Intelligenze multiple – La teoria alla base dell’approccio olistico all’apprendimento. In questo libro, Gardner espone la sua teoria delle intelligenze multiple e offre numerosi esempi e studi di caso per dimostrare come le diverse intelligenze influenzino le nostre vite.Mindset – La nuova psicologia del successo è di Carol Dweck. Nel saggio, Dweck approfondisce la sua teoria della mentalità di crescita e spiega come possiamo coltivarne una per superare la mentalità fissa e raggiungere così il successo nella vita.Chi invece è più fatalista può trovare conforto in Fuoriclasse – Outliers. In queste pagine, Gladwell esplora la teoria secondo cui il successo dipende anche dal momento e dalle opportunità, e presenta numerosi esempi di successo di persone che hanno sfruttato queste opportunità per raggiungere il successo. Spero che questi libri vi piacciano e vi aiutino a sviluppare una comprensione più profonda di come raggiungere il successo.

Infine, per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.

0 commento
0

You may also like

Lascia un commento