Se c’è una cosa che abbiamo imparato nell’era digitale è che il mondo della comunicazione è in costante evoluzione. Le tecnologie emergenti, i nuovi canali di comunicazione e le aspettative dei consumatori stanno ridefinendo il modo in cui le aziende si connettono con il loro pubblico. E per restare al passo con questi cambiamenti, le agenzie di comunicazione devono continuamente aggiornare il loro staff con nuove competenze e conoscenze. In questo articolo esploreremo alcune delle nuove figure professionali che le agenzie di comunicazione dovrebbero considerare per essere competitive e al passo con i tempi. Tra loro poeti, storici, filosofi, ingegneri, informatici e chi più ne ha più ne metta. Ecco alcune idee:
1 – Esperto di intelligenza artificiale (AI)
L’AI sta rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti, e un’agenzia di comunicazione, che ha un esperto in questo campo, potrebbe utilizzare l’AI per creare campagne pubblicitarie mirate e personalizzate, migliorare l’esperienza del cliente e automatizzare i processi interni. Gli esperti di AI hanno frequentato in generale i corsi di laurea in Informatica, Matematica, e Ingegneria informatica. Tuttavia, molte università offrono anche programmi di laurea specialistica in AI, come ad esempio la “Master of Science in Artificial Intelligence” (MSAI) o il “Master in Intelligent Systems Engineering”. Oltre ai programmi di laurea specialistica, esistono anche programmi di dottorato in AI, in cui gli studenti possono condurre ricerche originali nell’ambito dell’AI e sviluppare nuove tecnologie e metodologie. Inoltre, ci sono molte altre discipline che possono fornire una solida base per lo studio dell’AI, come la psicologia cognitiva, la filosofia, la linguistica e la neuroscienza. Questi campi possono aiutare gli studenti a comprendere meglio il modo in cui gli esseri umani pensano e interagiscono con il mondo, e a sviluppare algoritmi e sistemi AI che si avvicinano sempre di più al pensiero e all’intelligenza umana.
2 – Analista dei dati
Con così tante fonti di dati disponibili, un’agenzia di comunicazione che ha un analista dei dati nel proprio staff può utilizzare l’analisi dei dati per comprendere meglio il pubblico target di un’azienda, le sue abitudini di acquisto e le sue preferenze di comunicazione. In generale, ci sono molti percorsi di studio che possono portare a una carriera come analista dei dati, e l’importante è acquisire una solida base di conoscenze in matematica, informatica, statistica e modellistica dei dati. Inoltre, è possibile integrare la formazione universitaria con corsi specifici di analisi dei dati, come ad esempio corsi di data mining, machine learning e data visualization.

3 – Specialista di marketing dei contenuti
Il marketing dei contenuti è diventato una parte sempre più importante della strategia di comunicazione di molte aziende, e un’agenzia di comunicazione che ha un esperto in questo campo può aiutare le aziende a creare contenuti di alta qualità e a distribuirli in modo efficace sui canali di comunicazione appropriati. Per questa figura il giornalista è tra le professionalità più indicate grazie alla sua formazione, alla sua curiosità e a quell’innato fiuto a scovare le novità. Per diventare giornalista ci possono essere due strade: un corso di laurea in giornalismo oppure la gavetta presso una redazione durante o dopo il conseguimento di una qualsisia laurea.
4 – Social media manager
I social media sono diventati un canale di comunicazione essenziale per molte aziende, e un’agenzia di comunicazione che ha un social media manager può aiutare le aziende a gestire i loro account sui social media, creare contenuti coinvolgenti e interagire con i loro clienti online. In generale, il modo migliore per diventare un social media manager è quello di acquisire esperienza pratica, sia attraverso un tirocinio o un lavoro in un’azienda che gestisce i propri account sui social media. Questo può aiutare a sviluppare le competenze di cui sopra e a guadagnare la fiducia e la conoscenza necessarie per gestire efficacemente i social media per conto di un’organizzazione. Ci sono molti corsi di formazione e workshop che offrono formazione specifica sui social media e sulle strategie di marketing legate ai social media. Partecipare a questi corsi può aiutare a sviluppare ulteriormente le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un social media manager. Il lavoro del social media manager si apprende sul campo. L’importante però è avere delle idee. E come nascono le idee? Coltivando il sapere. Quindi anche in questo caso corsi universitari umanistici come scienze sociali, storia, filosofia, lettere sono particolarmente indicati.
5 – Copywriter creativo
La scrittura creativa è un’abilità essenziale per molte campagne pubblicitarie di successo, e un’agenzia di comunicazione che ha un copywriter creativo nel proprio staff può creare messaggi pubblicitari che catturano l’attenzione del pubblico e si distinguono dalla concorrenza. Per diventare un professionista di successo nella copywriting creativa sono necessarie diverse competenze, tra cui una conoscenza di base delle piattaforme di social media e delle tecnologie utilizzate nella pubblicità moderna, competenze di scrittura di alta qualità e una buona comprensione dei principi di marketing e pubblicità. In generale, acquisire esperienza pratica attraverso tirocini o lavori in un’agenzia di comunicazione o di pubblicità può aiutare a sviluppare ulteriormente le competenze necessarie per avere successo in questi campi. Il copy è la professione che più di tutte deve saper giocare con le parole. E chi meglio di un dottore in lettere o meglio ancora chi negli anni ha saputo coltivare una passione per la poesia è in grado di gestire al meglio questo lavoro.
6 – Esperto di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
L’AR e la VR stanno diventando sempre più popolari come strumenti di marketing, e un’agenzia di comunicazione che ha un esperto in questo campo può aiutare le aziende a creare esperienze immersive per i loro clienti. Esistono diversi corsi universitari che si concentrano sulla realtà aumentata e sui campi correlati come la grafica computerizzata, l’interazione uomo-computer e la tecnologia dell’informazione. Ad esempio, molti programmi di laurea in informatica o ingegneria informatica offrono corsi che coprono la realtà aumentata e le sue applicazioni.
7 – Consulente di comunicazione interna
La comunicazione interna è un aspetto spesso trascurato ma importante della strategia di comunicazione di un’azienda, e un’agenzia di comunicazione che ha un consulente di comunicazione interna può aiutare le aziende a comunicare in modo efficace con i propri dipendenti e a mantenere un alto livello di morale all’interno dell’organizzazione. La figura del consulente di comunicazione interna è un ibrido tra un manager e un umanista. È importante avere una buona comprensione del funzionamento dell’organizzazione, comprese le sue politiche, le sue procedure e le sue dinamiche interne. Ciò aiuta a comprendere le esigenze di comunicazione dell’organizzazione e a sviluppare messaggi pertinenti. Ma è altrettanto importante avere una buona comprensione dei principi di marketing e branding, in grado di creare messaggi di comunicazione interna coerenti con i valori dell’azienda. Una laurea che riunisce bene questi due lati di una stessa medaglia è quella in scienze sociali, ma svolgono molto bene questo lavoro anche filosofi e storici.
Infine, per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.