Economisti, professionisti del marketing e persino i politici continuano instancabilmente a dire che l’innovazione sia l’azione più importante da perseguire per traghettare un’impresa nel futuro. Il perché innovare è un concetto di per sé lapalissiano. Perché bisogna respirare? Per non soffocare. L’aria fritta arriva, il più delle volte, quando si posiziona la lente d’ingrandimento su cosa, come, quando e soprattutto chi deve innovare. Si dimentica sempre il chi deve essere portatore d’innovazione. E se fossi tu? Sì proprio tu, giovane stagista o neoassunto a dover innovare. Chi lavora già da anni con un certo ruolo, raramente ha la capacità di innovare perché è abituato a muoversi in un certo modo. Ma tu che vieni da fuori no, perché non sei ancora così assuefatto da lasciarti condizionare dal contesto.

Prendiamo il nostro caso: perché mai una società di comunicazione, come Youcan Lab, dovrebbe prenderti come stagista, come account o come consulente? Il mondo è pieno di brava gente, di dottori preparati, di specialisti molto pignoli. Ma è chi innova ad avere maggiori possibilità di essere tra i primi; e questo paga! L’organizzazione in cui tu brami di lavorare vuole la tua capacità d’innovare, di portare qualcosa di nuovo. Che si tratti di voglia di fare, di energia, di curiosità, di nuove procedure, di processi più efficienti, di competenze fuori dal normale, di gentilezza. La gentilezza è poco compresa e spesso scambiata per debolezza. Ma non serve avere i superpoteri o una laurea in una università prestigiosa. Beh, certo questo aiuta. Perché si presume che gente abituata a frequentare professionisti focalizzati sul dare il meglio, siano le prime a pretendere di dare il meglio.
Tutto ciò che fai o che sperimenti per essere quello che sei è importante per l’azienda che permettendoti di entrare nel suo quartier generale ha implicitamente detto che le interessava proprio quella roba lì. Hai passato così tante ore e giorni su Twitch a vedere dirette streaming di e-sport che tu stesso hai imparato a gestire delle dirette? Bene perché è una competenza importante. Sai creare reel oppure hai un tuo podcast su un argomento che ti appassiona? Dillo in azienda perché questa tua capacità può essere utile per portare innovazione. Quindi sperimenta al massimo delle tue possibilità le tipicità della tua età e fai in modo di portarle in azienda. Le aziende investono capitali per capire cosa vuole il cliente. Beh, tu fai capire all’azienda che il vero capitale sei tu. Attenzione però che a primeggiare non sia la tua presunzione.