«Basato sull’intelligenza artificiale e guidato dall’uomo, l’IA generativa, in inglese Generative AI, è il primo software per la creatività dell’intelligenza artificiale che aiuta le aziende a trovare nuove idee in tutto lo spettro della comunicazione. L’IA generativa è una piattaforma che consente alle aziende di esplorare come utilizzare l’IA per innovare, fornendo allo stesso tempo agli esseri umani uno strumento che consente loro di creare e innovare.»
Ti piace questo incipit? Magari preferisci quest’altro.
«I tuoi dipendenti non sono ispirati? È tempo di lavorare CON loro, non contro di loro. Generative AI creative è il software di intelligenza artificiale di nuova generazione che sfrutta la creatività dei tuoi dipendenti per proposte di comunicazione più coinvolgenti ed efficaci. Saranno felici di aiutarti a reinventarti con l’uso dell’intelligenza artificiale. Unisciti ai ranghi delle principali multinazionali e startup che hanno già iniziato a utilizzare questa tecnologia rivoluzionaria!»
Ma non è niente male nemmeno questo attacco.
«Scopri come la creatività dell’IA generativa può portare gli sforzi creativi della tua azienda a un livello superiore. Questo software di intelligenza artificiale è progettato per trovare nuovi modi di comunicare i tuoi valori, le tue passioni e le tue visioni basate sui tuoi valori fondamentali. È ora che il tuo computer si trasformi da strumento di lavoro in un vero e proprio collaboratore.»

Sai qual è la loro particolarità? Non li abbiamo scritti noi, ma RYTR Best AI Writer è un software che utilizza l’intelligenza artificiale per generare nuovi contenuti. In questo caso si parla di nuove idee di scrittura: dai testi delle e-mail a nuovi post per i social; ma anche titoli, introduzioni, e molto molto altro. Basta selezionare la lingua, il tone of voice, dare un titolo al progetto, inserire qualche parola chiave e al resto pensa RYTR. Ovviamente i testi vanno un po’ aggiustati, ma l’aspetto interessante è avere tra le mani una bozza nuova e originale da cui impostare un nuovo testo definitivo. Tra l’altro questo risultato è stato ottenuto con una versione Trial gratuita.
Le applicazioni che attraverso un modello AI generano qualcosa che prima non c’era partendo da alcuni dati forniti dalla persona iniziano a essere diversi, di facile utilizzo e a prezzi decisamente accessibili. Ma non si parla solo di testi. Artisti di tutto il mondo state molto attenti! I collaboratori creativi binari più utilizzati al momento sono DALL E e Midjourney e permettono di creare immagini nuove non protette dal copyright partendo dalle indicazioni dell’utente. Qual è il vantaggio? Ridurre al minimo sindacale i tempi delle prime bozze e lavorare direttamente sulla stesura definitiva della creatività. Qui trovate una mappa (non esaustiva) realizzata da Sonya Huang di Sequoia che fotografa il panorama attuale delle applicazioni sul mercato
Cosa fare quindi? Non perdere il treno in corsa!