LinkedIn Learning, soprattutto nella versione inglese, è una caverna di Alì Babà! La piattaforma d’insegnamento del social per le relazioni di lavoro più famoso del terracqueo, infatti, offre corsi in 7 lingue. Oltre alle lingue più utilizzate come inglese, tedesco, spagnolo, francese, i corsi sono anche in portoghese, brasiliano, giapponese e mandarino. Se ti venisse voglia, si seguire uno di questi corsi, in una lingua a ted poco nota, come potrebbe essere il giapponese, sappi che dal 5 maggio sono disponibili i sottotitoli in italiano tradotti automaticamente attraverso il machine translated. In totale è possibile accedere ai 500 corsi di LinkedIn Learning della pagina inglese. Una notizia non da poco per chi si sta approcciando a un nuovo mercato e non conosce ancora tutta la terminologia tecnica di quel paese. Questo nuovo servizio consente a te professionista italiano di poterti seguire, per esempio, un corso di relationship in giapponse (il tuo prossimo mercato) senza perderti e comprendere anche i termini più complessi.
LinkedIn ha già assicurato che in futuro i sottotitoli in italiano saranno disponibili esclusivamente sulla versione italiana di LinkedIn Learning, il cui lancio è previsto per il 2023. Abbiamo attivato il count-down.

I 500 corsi, selezionati in base alle esigenze dei clienti, si focalizzano sulle competenze e sugli strumenti di business, come per esempio leadership e management, categoria che conta da sola più di 218 corsi. Questa selezione di corsi sarà rivista annualmente per assicurare che siano sempre aggiornati e rilevanti per i professionisti italiani. Le aree tematiche più richieste includono:
- Wellbeing
- Diversity, Inclusion e appartenenza
- Comunicazione
- New Normal: tra cui le capacità di gestione e lo sviluppo professionale e personale
- Dati: comprensione, gestione e presentazione
- Sicurezza informatica
- Vendite
- Project Management
- Leadership
Un elenco molto sintetico, ma che cela una varietà di corsi davvero interessante. A questo link è possibile trovare l’esatto elenco dei corsi con i sottotitoli in italiano. Su LinkedIn Learning, all’interno del player video del corso, è sufficiente cliccare su closed caption (cc) per vedere i sottotitoli “Italian auto-translated“. Sono pochi però i corsi freemium. Per l’accesso libero è necessario un abbonamento. Due le possibilità: quello annuale da 30,24 ero al mese oppure quello mensile (che si può interrompere ogni mese) al costo 40,32 euro al mese. Buona lezione a tutti!