Tutto il mondo conosce il nome Ritz, un simbolo di lusso ed eleganza, un indirizzo esclusivo di raffinatezza e confort. Eppure, nel 1898, l’anno in cui ha aperto i suoi battenti al n°15 di Place Vendome a Parigi, il Ritz non era l’unico Palace Hotel della capitale. Che cosa, allora, ha fatto la differenza permettendo a un hotel di attraversare, praticamente indenne tre secoli e due millenni.
Sono molti i racconti su Petrus Theodulus Caesar Ritz, da tredicesimo e ultimo figlio di una modesta famiglia svizzera a pochi chilometri dal confine italiano delle Val d’Ossola ad albergatore di fama internazionale. Un uomo la cui storia è più bella della leggenda che si è creata intorno al suo nome. César Ritz, fin dall’inizio della sua carriera aveva questa certezza:
«La ricca società internazionale s’annoia e non domanda altro che di essere guidata nei suoi divertimenti.»Coerente con questa sua convinzione nata da anni di lavoro nel mondo dell’haute hotellerie, César Ritz mette le sue energie nella creazione dell’evento. Ed è proprio questa sua capacità di generare divertimento per la sua clientela a rendere unici tutti gli hotel in cui lui ha lavorato. L’esempio massimo è il Ritz Hotel di Parigi a cui ne seguiranno molti altri. Un divertimento incondizionato aperto non solo agli uomini, ma soprattutto alle donne senza che queste venissero giudicate per la loro partecipazione. Siamo comunque agli inizi del 1900.
Un divertimento che rapportato ai giorni nostri può avere tante sfaccettature. Può essere una festa tout court, sebbene in questo periodo di pandemia molte persone preferiscano non frequentare luoghi affollati. Oppure una experience in streaming. Ma può trattarsi anche di un nuovo prodotto nato da una collaborazione del tutto particolare, che nessuno si aspetta. Se i negozianti, anche quelli dei piccoli paesi, imparassero l’importanza di fare rete, capirebbero quante opportunità è possibile cogliere tutti insieme per attirare nuovi clienti.
Non accontentarti mai fino a quando non comprendi come il tuo brand può rappresentare almeno una parte del divertimento del tuo cliente.
Far parte del divertimento del proprio cliente scatena una fidelizzazione incondizionata e il conseguente interesse verso i tuoi prodotti. Riuscire a rispettare questo gioco delle parti è importante. Non solo tu, ma tutto il personale deve essere cosciente di essere portatore sano di divertimento. A ogni livello aziendale. Il contributo di tutti è fondamentale per il divertimento dei singoli clienti. Un plus molto importante per le finanze aziendali.
Infine, per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale, investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.

