ESSERE ONLINE OGGI: CENTRALIZZARE O DELEGARE AI PROFESSIONISTI?

da Matteo Dall'ava
0 commento

Partiamo dal presupposto che per fare bisogna anche sapere, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione. Alle mie prime esperienze in un’agenzia di comunicazione, ho capito che il problema di molte attività non era comunicare. Diverse erano mal organizzate.

Alcune di loro avrebbero proprio dovuto rivedere il tipo di offerta. Altre avevano tentato un approccio al mondo online, abbandonato dopo i primi risultati negativi. Da quelle esperienze, avevo capito che in primis ero io a dovermi evolvere perché non avevo le risposte per aiutare questi clienti a migliorare le loro performance nelle quali la comunicazione era solo un di cui. Ma sapevo che legare questi mondi era importante, almeno per me.

Non si può essere tuttologi. Le mie competenze si fermavano alla comunicazione. Avevo quindi necessità di capire come integrare i desiderata di quelle attività con dei progetti completi.

Mi sono iscritto all’università serale di economia e gestione delle imprese. Così, dopo qualche serie televisiva in meno e qualche libro d’economia in più, ho dato tutti i miei esami di ragioneria, finanza, organizzazione aziendale giusto per citarne alcuni. Tutti estremamente distanti dalla mia prima formazione.

Ogni esame mi lasciava quel quid in più che oltre a rendermi più sicuro, mi dava la facoltà di guardare i problemi nel loro aspetto più generale.

Pochi anni di sacrificio che mi hanno dato la capacità di affrontare ogni discussione importante con i diversi professionisti che hanno frequentato la nostra agenzia. Una lunga premessa che, però, sta alla base del videocorso CopyGraphing. Un corso ideato e studiato per dare al praticante tutte le informazioni necessarie per sapersi muovere in autonomia. Non una conoscenza specializzata su ogni singolo settore. Ma una conoscenza capace di allargare la prospettiva per comprendere le diverse problematiche legate al mondo della digitalizzazione. Per decidere quale strumento online utilizzare e quali analytics guardare per prendere delle decisioni più corrette possibili. E se la vostra attività è troppo complessa per portare avanti tutte queste attività in autonomia, beh, allora avrete decisamente la competenza per scegliere il professionista che fa meglio al caso vostro. Avere lo stesso linguaggio e capire di cosa si sta parlando aiuta a raggiungere prima i risultati.

0 commento
0

You may also like

Lascia un commento