Mi è capitato più di una volta, passeggiando nel paesino dei miei nonni, di salutare in segno di rispetto alcuni vecchi del posto seduti a osservare i passanti. La loro domanda più ricorrente era “di chi sei figlio” oppure “di che famiglia sei”. Un esempio, quasi ancestrale, di come la storia di ognuno di noi sia importante per gli altri. Un modo per aiutarli a definirci meglio.

Ecco perché nelle applicazioni pratiche della brandsonality, in cui crediamo fermamente, il racconto della storia del brand è una tappa obbligata della comunicazione. Raccontare chi siamo e da dove veniamo è un’importante apertura di noi stessi al mondo. Anche se le origini fossero umili. Hermès docet in questo senso. Ai suoi inizi, prima di diventare il famoso brand di moda che tutti conoscono la famiglia Hermès trasportava legname. Si parla degli inizi del 1800. Poi si è messa a realizzare briglie e infine ha sviluppato tutto il settore della pelletteria. A seguire l’abbigliamento, la casa, la profumeria e i carré. Come l’abbiamo scoperta. Dalla loro pagina di storia.
Certo, attenzione a non diventare troppo didascalici. I libri di storia non piacciono a nessuno quando si fermano a raccontare un vissuto in maniera piatta e impersonale.
Diversamente, quando il testo è ricco di curiosità e battute, allora anche la storia diventa un pilastro fondamentale della comunicazione. Lo sa benissimo il professore Alessandro Barbero, ospite fisso di Quark. Il suo podcast Lezioni e Conferenze di Storia è costantemente in cima alle classifiche di Spotify e di altre piattaforme audio.
È la nostra storia che ci racconta. È lei a mostrare agli altri come nasce la personalità del nostro brand. È sempre lei a narrare i periodi felici come quelli di transizione.
È la nostra storia che può permettersi di fare ironia sui periodi neri e di esultare in quelli belli.

Se vuoi scoprire le migliori tecniche per rendere interessante la storia del tuo brand, lo staff di YouCan Lab è a tua completa disposizione. E per capire quanto il tuo brand sfrutta il suo potenziale investi qualche minuto del tuo tempo nel compilare il ROI Test. Scopri di cosa si tratta. Non è un esame, ma potrebbe darti molte soddisfazioni.